Regione Lombardia: erogazione dei contributi per la ricomposizione fondiaria delle aree agricole lombarde per l’annualità 2025.
Domande dal 1°agosto al 15 settembre 2025. Risorse disponibili: €100.000,00.
Chi può partecipare:
Sono beneficiari della presente iniziativa le persone fisiche o giuridiche che sostengono spese notarili per trasferimenti immobiliari (compravendite, permute, donazioni) di terreni e/o fabbricati agricoli avvenuti dal 2 ottobre 2024 alla data di presentazione della domanda.
Di cosa si tratta:
L'eccessivo frazionamento dei fondi agricoli, in modo particolare nelle aree montane, costituisce oggi uno dei freni alla permanenza delle attività imprenditoriali agricole in tali territori, impattando sulla redditività delle imprese e altresì sulla manutenzione del territorio e sulla cura del paesaggio.
Il frazionamento fondiario, unito alla polverizzazione fondiaria, contribuisce all'abbandono delle aree montane e alla riduzione del mosaico paesaggistico/territoriale. Il frazionamento fondiario è caratterizzato da ridotte dimensioni dei lotti, dalla parcellizzazione dei fondi fra molti proprietari - anche sconosciuti o irreperibili - è acuito nel tempo dai passaggi ereditari, determinando l'impossibilità per le imprese agricole di disporre di estensioni sufficienti e contigue atte a garantire una adeguata redditività aziendale.
La presente misura ha lo scopo di contrastare tale fenomeno, attraverso il riconoscimento di un contributo economico, a copertura delle spese sostenute per onorari notarili da persone fisiche o giuridiche che, nelle forme previste dall'ordinamento civile, acquisiscono la proprietà di terreni o fabbricati a destinazione agricola.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 100.000,00 euro sull’esercizio finanziario 2025.
Caratteristica dell’agevolazione
L’agevolazione prevede il contributo del 50% delle spese notarili sostenute dal beneficiario, indipendentemente dal numero di terreni o fabbricati oggetto del trasferimento della proprietà e dalle clausole contrattuali e comunque fino a un massimo di 30.000 mq di terreni/fabbricati trasferiti. La somma erogata non può essere inferiore a 1.000,00 euro o superiore a 5.000,00 euro ed è eventualmente ridotta nel rispetto della normativa Aiuti di Stato.
Regime aiuto di stato
Intervento che non costituisce aiuto di stato.
BURL
Serie Ordinaria n. 30 - Martedì 22 luglio 2025.
Come partecipare
• Le domande devono essere presentate a Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, tramite la piattaforma www.bandi.regione.lombardia.it
Documentazione da allegare al momento della domanda:
1. Estratto PGT o PIF del terreno/i oggetto di acquisizione o del terreno sul quale insiste il fabbricato oggetto di acquisizione;
2. Corografia con individuazione sia del terreno/i o fabbricato oggetto di acquisizione che del terreno/i o fabbricato più vicino già di proprietà dell'acquirente;
3. Visura catastale del terreno o fabbricato, già di proprietà dell'acquirente, più vicino al terreno oggetto di acquisizione;
4. Atto/i notarile di compravendita, donazione o permuta e relativa registrazione;
5. Fattura del notaio rogante intestata e quietanzata al soggetto che ha effettivamente sostenuto il pagamento (se diverso dall'acquirente in caso di permuta o donazione);
6. Quietanza del pagamento (ricevuta del bonifico bancario effettuato o documentazione analoga);
7. In caso di pagamento tramite assegno bancario, copia dell'assegno e dei movimenti del conto corrente che ne attestino il pagamento.
Per le domande presentate da persone fisiche e giuridiche che svolgono attività economica, occorre inoltre allegare:
8. Modulo per la dichiarazione degli aiuti de minimis di cui all'art. 2.2 lett. c) e d) del Regolamento (UE) 2023/2831 e/o di cui all'art. 2.2 lett. c) e d) del Regolamento (UE) n. 1408/2013 e ss.mm.ii.;
9. Modulo per la dichiarazione ritenuta 4% e detraibilità IVA;
10. Modulo per l'autocertificazione della regolarità contributiva
Procedura selezione
• Le domande presentate sono istruite, in merito al rispetto dei requisitisoggettivi (chi può presentare domanda) e oggettivi, relativi ai terreni e/o fabbricati oggetto di compravendita, permuta o donazione e al trasferimento di proprietà e all'ammontare di contributo richiesto.
La tipologia di procedura utilizzata è valutativa con i criteri di ammissibilità e premialità. Ad esito dell'attività istruttoria viene approvata, dal dirigente responsabile, una graduatoria che determina l'ordine di ammissione delle domande a contributo e, a seguire se presenti, le domande ammissibili ma non finanziabili per indisponibilità delle risorse. Le domande istruite positivamente saranno ammesse fino a esaurimento delle risorse disponibili, in base al punteggio ottenuto e, in subordine al punteggio, in base all'ordine cronologico di presentazione.
Link: Bando Regione Lombardia