AGEA Coordinamento, con la Circolare 58500 del 22 luglio 2025, ha confermato che, a partire dal primo gennaio 2026, tutti gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari dovranno obbligatoriamente tenere il Quaderno di Campagna dell’agricoltore (QDCA) -ex registro dei trattamenti antiparassitari- in formato elettronico.
La circolare in oggetto non è esaustiva e semplicemente pone all’attenzione di tutti gli attori della filiera la necessità di ulteriori approfondimenti. In breve:
• non sono ancora stati definiti i dati che dovranno essere obbligatoriamente inseriti nel QDCA a partire dal 1°gennaio 2026 ;
• vi saranno anche dati facoltativi da fornire nel QDCA: in questo caso le aziende dovrebbero essere soggette a minori controlli in materia di condizionalità. Verrà fornito un elenco di cosa potrà essere inserito.
• da stabilire le tipologie di produttori esonerati.
Il quadro normativo non è oggi esaustivo e completo: non è pertanto chiaro come sarà la modalità d’inserimento dei dati, la tempistica, le deroghe, le esclusioni, dove andranno inseriti i dati, quali saranno le aziende obbligate, le sanzioni…Per le aziende con sede nella Regione Lombardia non sarà un applicativo del portare regionale SISCO ma sarà una sezione del fascicolo aziendale presente sul portale nazionale SIAN. Potrà essere gestito con programmi “esterni” e poi caricato sul SIAN dal CAA oppure direttamente dall’azienda agricola con le proprie credenziali.
Si conferma che per il 2025 resterà in vigore il solo obbligo del registro cartaceo. Ricordiamo che la condizionalità 2025 prevede l’obbligo di registrare nel quaderno di campagna i dati relativi all’utilizzo di concimi minerali, organici e organo-minerali con titolo di fosforo dichiarato, oltre all’impiego di effluenti di allevamento, digestato agro-zootecnico e fanghi di depurazione (CGO1).
In cooperativa è disponibile il registro cartaceo dei trattamenti con relativa nota informativa.